La salute dei cittadini si mantiene soprattutto mediante la prevenzione. È nell’attuazione dei programmi di prevenzione che il Comune ha la massima libertà d’azione. Ricostruzione dei percorsi virtuosi tra prevenzione…
Lo sviluppo urbano e territoriale di Ferrara deve passare anche attraverso un miglior funzionamento della governance, basandosi su tre pilastri principali: integrazione verticale e orizzontale, cooperazione tra tutti i livelli…
L’incertezza del mercato del lavoro deve essere la leva su cui fare affidamento per identificare meccanismi di governance nei settori chiave dell’economia della città e del suo territorio: la chimica…
Essere città universitaria prevede un costante dialogo e una stretta collaborazione tra Amministrazione e Ateneo. Negli ultimi 5 anni la popolazione universitaria è aumentata creando una nuova pressione sulla città.…
Ferrara e il suo territorio sono costituiti da sensi di appartenenza diversi: quartieri, frazioni, micro comunità. Perdere il contatto (e il governo) con queste realtà ha significato ignorare le aspettative,…
Ferrara deve attivare un forte confronto con altre città Europee, per cercare soluzione e condividere idee, affinché la sua capacità di produrre innovazione sia sempre alimentata da un continuo dialogo.…
Il ruolo delle città come luogo in cui favorire la creazione di posti di lavoro, di innovazione e di interazione tra differenti portatori di interesse è universalmente riconosciuto, e all’interno…
Serve una prospettiva ampia che affronti le problematiche legate a zone particolari della città o a particolari categorie di cittadini, con diversi livelli di intervento: sociale, economico, educativo e aggregativo,…

Vuoi aiutarci? Vuoi dire la tua?
Ci interessa la tua opinione. Crediamo nella partecipazione. Se vuoi dirci la tua o comunicarci la tua volontà di partecipare attivamente a questa avventura, compila il modulo accanto!